La Commissione europea, attraverso il programma quadro di ricerca della Direzione generale dellenergia e dei trasporti, ha supportato dal 2002 a oggi 18 progetti innovativi denominati «Concerto» che impegnano 45 comunità e puntano ad applicare strategie e azioni concrete sostenibili dal punto di vista energetico. Beneficiano del supporto economico, scientifico e per la promozione dei risultati messo a disposizione dallEuropa le comunità che si sono candidate a due bandi consecutivi (Concerto-2002 e Concerto II-2006) con progetti nuovi o esistenti scelti sulla base di criteri come la rilevanza a livello locale, valutata attraverso la dimensione dellarea e il numero di abitanti coinvolti, il potenziale impatto delle azioni di risparmio energetico e uso di fonti rinnovabili, linnovazione scientifica e tecnologica, la quantità di risorse mobilitate, la qualità delle partnership tra amministrazioni pubbliche, soggetti privati, forze economiche e sociali unite per promuovere lo sviluppo locale. I progetti coprono una varietà di contesti (urbano, rurale, gruppi di piccole cittadine, ecc) e settori (residenziale, terziario, infrastrutturale) candidandosi come palestre di sperimentazione per 17 paesi europei (lOlanda è coinvolta con ben 7 comunità, Francia, Danimarca e Germania con 5, Austria e Spagna con 4, Italia, Svezia e Svizzera con 2, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Norvegia, Irlanda, Croazia e Bulgaria con 1). Per tutte lobiettivo principale è lincremento delluso di fonti rinnovabili combinato alla diminuzione della domanda energetica. Torino e Alessandria sono le uniche città italiane che hanno ottenuto il supporto della Comunità europea. A Torino, consorziata con Ostfildern (Germania) e Cerdanyola del Vallès (Spagna) nel progetto denominato «Polycity», si è intervenuti nel quartiere residenziale Arquata su 30 edifici Atc con la promozione dei sistemi integrati di energia basati sulla generazione distribuita (co-generazione e energie rinnovabili). Alessandria è invece da sola promotrice di uno dei 18 progetti, «Concerto al Piano», su unarea situata nel quartiere Cristo (nelle foto prima e dopo lintervento). Lintervento prevede sia la riqualificazione dellambiente costruito, con retrofit energetici su un vasto patrimonio residenziale e introduzione di nuovi servizi di quartiere, sia la costruzione di nuovi eco-edifici a uso abitativo. Nellarea si possono già osservare i primi risultati di una delle azioni più importanti previste: la riqualificazione di 11 palazzine di proprietà dellAtc (Agenzia territoriale per la casa). Costruite tra il 1973 e il 1978 con tecnologie di involucro altamente disperdenti, grazie a nuovi serramenti ad alta efficienza e lisolamento a cappotto delle facciate, vedranno un incremento della qualità estetica e un netto abbattimento dei consumi energetici (www.concertoplus.eu).
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata